
“La pace sia con tutti voi!”, sono le prime parole di saluto di Leone XIV, alla folla accorsa in piazza S. Pietro per salutare il nuovo Papa: Robert Francis Prevost.
Ed è l’augurio che ci facciamo anche tra noi perché la pace entri nei nostri cuori, nelle nostre famiglie e nella nostra Associazione Unitalsi. Siamo grati al Signore per il dono del nuovo successore di Pietro, e con gratitudine ricordiamo la figura e gli insegnamenti di Papa Francesco.
Si sono da poco conclusi due partecipati e importanti pellegrinaggi a Lourdes e già siamo al lavoro con le nostre sottosezioni, per preparare i prossimi pellegrinaggi a Lourdes, Loreto e Fatima, tutti in sintonia con il tema del Giubileo 2025: “CON MARIA PELLEGRINI DI SPERANZA”, perché i santuari mariani sono luoghi in cui vivere in maniera speciale il Giubileo, anche per l’acquisto dell’indulgenza plenaria. Inoltre il pellegrinaggio è occasione di sentirsi Chiesa, perché andare a Lourdes è gioia per trovare la nostra storia e costruire la Chiesa che è il popolo dei battezzati. Le belle testimonianze dei pellegrini, le tante foto e il racconto che pubblichiamo all’interno degli incontri avuti a Lourdes, saranno sicuramente un bel ricordo dei momenti di gioia trascorsi assieme.
Essere seminatori di speranza è l’invito rivolto ai cristiani e a tutti gli uomini e donne di buona volontà, in questo particolare e difficile momento che stiamo vivendo. Ci sarà di aiuto la bella riflessione sul tema, proposta in questo numero.
Si è tenuto a Bologna, il convegno Volontariato: preparare il futuro, promosso dall’Unitalsi emiliana-romagnola e presieduto da Sua Eminenza il Card. Matteo Zuppi. Vi ha partecipato una nutrita delegazione della nostra sezione Triveneta. Riportiamo un ampio stralcio della relazione e degli interventi.
Parlando di volontariato voglio esprimere il nostro grazie ai volontari della sezione Triveneta sempre disponibili e pronti a rispondere alle tante richieste di aiuto che giornalmente arrivano. Grazie in particolare per l’attenzione e la premura nella preparazione dei nostri treni, preparazione che il più delle volte viene fatta di notte e con lunghe attese nelle stazioni per l’arrivo del treno.
Un grazie anche ai volontari del Giubileo 2025 della nostra Sezione che hanno prestato servizio a Roma in occasione di alcuni importanti e partecipati pellegrinaggi giubilari.
L’Anno Santo che stiamo vivendo, ci chiama ad essere “uomini o donne di Speranza”. Ma come poter esserlo? Ci aiuta e ci guida in questo cammino la vita di Santa Giuseppina Bakhita “una Santa della porta accanto”, fuggita dopo il rapimento e in modo miracoloso portata in salvo.
Renata Stevan – Presidente Sezione Triveneta
Luglio 2025



